Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
4530
Località
BORGO GROTTA GIGANTE
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.76131 - LAT:45.70886
Coordinate GB
X:2423590 - Y:5062470
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
2500m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
251m
Quota piano utilizzabile
83m
Ampiezza calpestabile
mediom²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
260 - N
pozzo
No
Larghezza x Altezza
8m x 4m
morfologia
altopiano
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
83m²
superficie luce
46m²
superficie calpestabile
83m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
9
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
38m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1962-67
autore
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
strato
formazione D
cronologia
preistoria
periodo
neolitico
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice, talora con decorazione incisa anche complessa e talora anche con tacche sull'orlo; recipienti profondi a pareti cilindriche, di cui 1 con orlo decorato a tacche e 3 bugne impostate sul corpo; 3 recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto, in 1 caso semplice, in 2 leggermente ingrossato, con decorazione plastica sulle pareti; 2 recipienti profondi a collo; numerose scodelle prevalentemente a profilo emisferico, anche con decorazione incisa complessa; 1 grande scodella carenata su alto piede; 1 cucchiaio con corto manico ricurvo; anse di varia tipologia, in 1 caso a maniglia impostata su scodellone; fondi per lo più su piede, in 1 caso su alto piedestallo
litici
circa 35 strumenti - fra cui grattatoi, troncature, lame-raschiatoi - e oltre un centinaio di manufatti non ritoccati in selce; 4 asce-scalpello in pietra levigata
paleontologici
resti di animali domestici, pesci e molluschi
antropologici
1 perone, 1 atlante, alcune vertebre dorsali
osso/corno
5 punte e 2 scalpelli in osso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cannarella, Redivo 1978-81
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia e Civici Musei di Storia ed Arte
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste e Via Cattedrale 15, Trieste
data
1962-67
autore
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
strato
formazione C
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
età del rame-età del bronzo
ceramici
2 recipienti apparentemente profondi a pareti rientranti, in un caso con doppia sequenza lineare di impressioni tondeggianti sotto l'orlo, nel secondo con cordone impresso a breve distanza dall'orlo; 1 recipiente profondo a collo e orlo probabilmente svasato, e altro frammento forse attribuibile allo stesso tipo di vaso; 1 ciotola con orlo rientrante; 2 anse, 1 a nastro con impressioni che partono dagli attacchi inferiori ed 1 frammento mediano a sezione triangolare con decorazione complessa incisa riempita di pasta bianca
litici
1 bulino, 1 trapezio, 1 punta foliata, 12 lame ritoccate e 24 non ritoccate, 12 schegge ritoccate e non, 1 nucleo in selce; 1 lametta in ossidiana
paleontologici
resti di animali domestici
osso/corno
numerosi manufatti in osso, fra cui 4 punte; 2 punte in corno di cervo
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cannarella, Redivo 1978-81
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia e Civici Musei di Storia ed Arte
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste e Via Cattedrale 15, Trieste
data
1962-67
autore
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
strato
formazione B
cronologia
protostoria
periodo
età del bronzo
ceramici
1 recipiente forse profondo a collo, con cordone plastico digitato al passaggio fra spalla e collo; 2 anse a nastro e 1 presa; 1 fondo piano; 2 frammenti decorati con incisioni parallele
litici
numerosi manufatti in selce, ritoccati e non, fra cui 4 punte foliate; 1 piccola scheggia in ossidiana
osso/corno
1 punteruolo in osso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cannarella, Redivo 1978-81
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia e Civici Musei di Storia ed Arte
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste e Via Cattedrale 15, Trieste
data
1967-68
autore
Università di Pisa, Sop. Arch. FVG
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
strato
tagli 5-1
cronologia
preistoria
periodo
mesolitico
attribuzione culturale
Sauveterriano (tagli 5-3), Castelnoviano (tagli 2-1)
litici
industria su selce - livelli inferiori (tagli 5-3): bulini, grattatoi corti cortissimi o discoidali, elementi a dorso talora bilaterale con troncatura obliqua, punte e lamette a dorso bilaterale, triangoli e semilune, microbulini; livelli superiori (tagli 2-1): bulini, grattatoi, trapezi, qualche romboide, lame ad incavi, microbulini
paleontologici
animali selvatici; molluschi terrestri (presenti sp. nei livelli inferiori) e marini (in aumento nei livelli superiori)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cremonesi 1984
note
Livelli mesolitici furono messi in luce anche negli scavi del 1962-67: i materiali sono stati inclusi nella pubblicazione di Cremonesi del 1984.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste