Scheda

CAVERNETTA PRESSO LA (PARETE) GRANDE

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1649

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4521

Dati generali

    Località

    VAL ROSANDRA

    Comune

    SAN DORLIGO DELLA VALLE

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    110152

    Coordinate WGS84

    LON:13.88218 - LAT:45.61897

    Coordinate GB

    X:2432813 - Y:5052390

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    valle

    Geomorfologia

    versante

    Litologia

    roccia affiorante

    Idrogeologia

    torrentem

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    alta (> 45°)

    Riparo

    Si

    Distanza mare

    6500m

    Note

    Il torrente scorre 200 m circa più in basso

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    349m

    Quota piano utilizzabile

    10m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    350 - SW

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    2m x 1m

    morfologia

    piede di parete

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    10m²

    superficie luce

    10m²

    superficie calpestabile

    10m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    1

    Litologia ingresso

    depositi di riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    6m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia

Scavi

    data

    1969

    autore

    Francesco Stradi

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    protostoria

    periodo

    età del bronzo-età del ferro

    attribuzione culturale

    castellieri

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    antropologici

    resti attribuiti a più individui

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Marini 2011; Melato 1973

    note

    Lo studio dei resti umani ha rivelato la presenza di alterazioni patologiche note come "iperostosi vertebrale anchilosante" (Melato 1973). L'inquadramento cronologico-culturale della ceramica non è verificabile in quanto i reperti risultano dispersi.