Scheda

CAVERNA A N DI VISOGLIANO

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1571

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4468

Dati generali

    Località

    MALCHINA

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    10941

    Coordinate WGS84

    LON:13.64802 - LAT:45.78065

    Coordinate GB

    X: - Y:

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

Caratteri interni
Ingressi

    Stato attuale

    non accessibile

    Quota - Esposizione

    157 - W

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    1.5m x 0.8m

    morfologia

    altopiano

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    8

    Lunghezza fondo ingresso

    23m

    evoluzione

    ostruito

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1967

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    settore

    A, B, (C sterile), D

    cronologia

    protostoria

    periodo

    età del ferro

    attribuzione culturale

    castellieri

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1969B

    note

    I frammenti di ceramica protostorica furono rinvenuti mescolati a quelli di età romana.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1967

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    settore

    A, B, (C sterile), D

    cronologia

    età romana

    periodo

    età tardo-repubblicana, augustea, tardo-antica

Materiali

    ceramici

    anfore: 3 vinarie, ricostruibili; ceramica grezza: olle e ciotole con decorazioni a linee orizzontali e onda ricorrente; 1 embrice (65x40cm)

    metallici

    1 asse di epoca augustea

    interpretazione

    La presenza presso l'ingresso di resti di un muro a secco e di un pavimento di lastre calcaree, di grossi laterizi e di frammenti di anfore fanno supporre un uso temporaneo della grotta a scopo abitativo e/o di rifugio.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999; Marzolini 1969B

    note

    Alcuni frammenti di laterizi furono rinvenuti anche nei campi adiacenti alla grotta (Marzolini 1969, p. 97).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste