Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
4450
Località
SAN PELAGIO
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.67878 - LAT:45.76580
Coordinate GB
X: - Y:
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
2535m
Note
La cavità si apre sul versante settentrionale del solco di Aurisina.
Andamento
complesso
Planimetria
semplice
Quota fondo
106m
Ampiezza calpestabile
310m²
Concrezionamento
medio
Crolli recenti
Si
Acqua interna
gours/pozze pensili
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
198 - NE
pozzo
No
Larghezza x Altezza
1m x 0.6m
morfologia
depressione
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
360m²
superficie luce
7m²
superficie calpestabile
360m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
92
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
186m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1967
autore
Gruppo Grotte "Carlo Debeljak"
Tipologia di investigazione
Recupero
settore
cunicolo d'ingresso
strato
50 cm superficiali
cronologia
età romana
ceramici
frammenti di anfore
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Durigon 1999
data
1972
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
strato
taglio 5
cronologia
preistoria
periodo
neolitico
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice o distinto; recipienti profondi a pareti cilindriche; scodelle a profilo troncoconico/convesso con bordo ispessito verso l'interno o assottigliato, a profilo convesso con orlo distinto; piatti carenati; bugne forate e non; fondi su piede cavo
litici
11 strumenti su lama/lamella (fra cui 1 romboide) e 16 manufatti non ritoccati in selce; 1 frammento di lama d'ascia in pietra levigata
osso/corno
3 punteruoli in osso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Visentini 1992
note
Alcuni strumenti in selce (sp. dorsi e geometrici) rinvenuti nel livello neolitico e fuori strato potrebbero essere riferibili al mesolitico (Marzolini 1975-77, fig. 13), ma nel caso di alcuni microliti si potrebbe forse ipotizzare una datazione più recente all'età del rame (Montagnari Kokelj, Piano 2003, p. 91).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1972
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
strato
taglio 4
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-età del rame?
ceramici
2 recipienti verosimilmente profondi a pareti rientranti ed 1 forse simile con orlo distinto passante a collo verticale; piatti troncoconici; alcune bugne forate e non, 1 presa ellittica, 2 attacchi di ansa forse a nastro; alcuni fondi piatti leggermente a tacco, in 1 caso con impressioni
litici
3 strumenti su lama/lamella e 16 manufatti non ritoccati in selce; 1 frammento di ossidiana
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Visentini 1992
note
Alcuni strumenti in selce (sp. dorsi e geometrici) rinvenuti nel livello neolitico e fuori strato potrebbero essere riferibili al mesolitico (Marzolini 1975-77, fig. 13), ma nel caso di alcuni microliti si potrebbe forse ipotizzare una datazione più recente all'età del rame (Montagnari Kokelj, Piano 2003, p. 91).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1972
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
strato
taglio 3
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-inizi età del ferro
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti cilindriche; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto, in alcuni casi nettamente passante a collo verticale; recipienti profondi a collo, in alcuni casi ben distinto dalla parete rientrante e in un caso con ansa a nastro fra orlo e spalla; recipienti profondi con orlo estroflesso; scodelle di diversa tipologia presenti in esemplare unico; 1 piatto carenato; altri recipienti: frammento di parete di vaso forse profondo con carena; anse di varia tipologia; fondi prevalentemente piatti e a tacco
litici
6 manufatti non ritoccati in selce
osso/corno
2 punteruoli in osso
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Visentini 1992
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1972
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
Area investigata
parziale
settore
B
cronologia
età romana
periodo
IV-VI sec. d.C.
ceramici
anfore di produzione orientale
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Durigon 1999
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1972
autore
Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
media
settore
A e B
cronologia
medioevo
periodo
XIII - XVI sec. d.C.
ceramici
olle di diversa tipologia
metallici
1 moneta d'argento (settore A - XIII sec. d.C.); 1 anellino a doppio filo ritorto di bronzo e 1 punta di freccia triangolare di ferro (rimaneggiato)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Bin 2001-02
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste