Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
264
Località
SGONICO
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.73676 - LAT:45.73363
Coordinate GB
X:2421722 - Y:5065252
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
3200m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
255m
Ampiezza calpestabile
0m²
Crolli recenti
No
Uso attuale
non accessibile (proprietà privata)
Stato attuale
non accessibile
Quota - Esposizione
0 -
pozzo
No
superificie esterna
No
data
1885, 1891
autore
Karl Moser
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-età del rame
ceramici
1 recipiente profondo a pareti convesse con due sequenze lineari di impressioni sotto l'orlo; 1 recipiente profondo a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale con impressioni su leggero ispessimento/cordone, 1 simile con impressioni su cordone; recipienti profondi a collo con decorazioni sotto l'orlo o al passaggio fra collo e spalla; ciotole carenate, anche con incisioni lineari sulla carena; 3 vasi in miniatura; 1 recipiente profondo a pareti convesse con decorazione plastica ed impressioni
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Barfield 1997-98
note
Il collegamento di un singolo frammento (fig.14/1) alla sfera di Danilo, proposta da Korosec, è considerato dubbio da Barfield. Il neolitico tardo sembra attestato solo da pochissimi frammenti, mentre la maggior parte della ceramica sarebbe attribuibile all'età del rame, pre Cultura di Lubiana. 1 recipiente profondo a pareti convesse con decorazione plastica ed impressioni (fig. 16/28) risulterebbe essere l'unico elemento attribuibile con relativa certezza all'avanzata età del bronzo. Nel caso di 3 vasi in miniatura l'inquadramento è dubbio.
Denominazione deposito
Naturhistorisches Museum, Vienna
data
1950-59
autore
Benedetto Lonza
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
3 trincee sotto parete
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico tardo-bronzo antico
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta, in un caso con sequenze di impressioni sotto l'orlo; recipienti profondi a pareti cilindriche senza decorazione, con impressioni sull'orlo, con sequenze singole o doppie di impressioni sotto l'orlo; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale senza decorazione, con ispessimento dell'orlo non decorato o con impressioni sull'orlo o sotto, con leggero ispessimento passante a cordone sotto l'orlo e impressioni, con cordone sotto l'orlo e impressioni, con presa a breve distanza dall'orlo decorato ad impressioni; recipienti profondi a collo senza e con stacco netto tra spalla e collo, verticale o svasato, talvolta con sequenza di impressioni al passaggio o con presa sotto l'orlo o con ansa a nastro fra collo e spalla; recipienti profondi con orlo estroflesso; boccali; bicchieri; tazze a pareti troncoconiche o convesse; scodelle articolate aperte, scodelle/scodelloni con forma da emisferica a calotta con orlo distinto, scodelle/tazze tendenzialmente profonde; altre forme aperte, alcune con 1-3 sequenze di impressioni lineari sotto l'orlo; ciotole a profilo convesso con orlo distinto, a profilo carenato anche con incisioni lineari sulla carena; altri recipienti: 1 coppa su piede decorata a cordicella, 2 frammenti quasi certamente di coppe probabilmente decorate a rotella, 1 vaso/colatoio; 5 fusaiole
litici
una decina di strumenti in selce, fra cui alcune punte foliate; 1 ascia forata in pietra levigata
osso/corno
numerosi manufatti in osso e corno
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Montagnari Kokelj et alii 2002; Lonza 1973-74b
note
Risulterebbero provenire dagli scavi Lonza 3 frammenti di ceramica dipinta non più conservati (Montagnari Kokelj et alii 2002, fig. 4).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1950-59
autore
Benedetto Lonza
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
bassa
Area investigata
parziale
settore
3 trincee
cronologia
età romana
periodo
età tardoantica-altomedievale
ceramici
frammenti di olle in ceramica grezza, con tracce di decorazione a linee orizzontali e oblique (età tardoantica); 3 framnenti di anfore di produzione italica, 4 di produzione orientale (IV-VI sec. d.C.) e 4 di produzione africana
metallici
3 frammenti appartenenti ad un coltellino in ferro
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Durigon 1999; Lonza 1973-74b
note
I frammenti di materiale romano furono rivenuti in superficie nelle prime due trincee aperte.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1973
autore
Soprintendenza FVG, Università di Pisa
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
Area investigata
parziale
settore
settori A e B
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-bronzo antico
ceramici
1 recipiente profondo a pareti convesse e bocca ristretta e 1 con sequenze di impressioni sotto l'orlo; 2 recipienti profondi a pareti cilindriche; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale senza decorazione, con ispessimento dell'orlo non decorato o con impressioni sotto l'orlo, con cordone sotto l'orlo con impressioni; recipienti profondi a collo senza o con marcata discontinuità tra spalla e collo, verticale o svasato; recipienti profondi con orlo estroflesso; tazze a pareti convesse; scodelle, scodelle/scodelloni con forma da emisferica a calotta con orlo distinto; altri recipienti: 1 piatto a pareti cilindriche con costolature verticali, 1 probabile coperchio; 1 frammento di parete di vaso decorato a cordicella, 1 decorato a cordicella/rotella; 1 fusaiola
interpretazione
La rilettura dei dati di scavo ha portato a riconoscere nel deposito della grotta Cotariova un esempio evidente di utilizzo della cavità come luogo di stabulazione di greggi di caprovini in antico (Boschian, Montagnari Kokelj 2000).
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Montagnari Kokelj et alii 2002
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1973
autore
Sop. Arch. FVG , Università di Pisa
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
settore
settore B
cronologia
età romana
ceramici
manufatti non determinati
situazione dei materiali
conservati?
bibliografia
Durigon 1999
note
All'epoca dello studio di Durigon i materiali risultarono irreperibili.
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1973
autore
Società Alpina delle Giulie
Tipologia di investigazione
Recupero
Area investigata
parziale
settore
"sul lato opposto della dolina, dove si è formata una breccia ossifera al posto dell'antico ingresso della cavità " (Cannarella 1975-77, p. 76)
cronologia
preistoria
periodo
paleolitico medio
litici
oltre 200 strumenti di selce
paleontologici
resti di Ursus e altre faune würmiane
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Cannarella 1975-77
note
In base alle caratteristiche tecno-tipologiche, l'industria è stata attribuita al Musteriano di tipo "charentiano" (Tozzi 1983, p. 28-29).
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
post anni 1970?
autore
Mario Vattovani
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico-bronzo antico
ceramici
recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale con ispessimento dell'orlo non decorato o con impressioni; recipienti profondi a collo con stacco netto tra spalla e collo verticale, in un caso con ansa a nastro fra collo e spalla; 1 recipiente profondo con orlo estroflesso; 1 bicchiere; 1 tazza; scodelle e scodelle/scodelloni con forma da emisferica a calotta con orlo distinto; altre forme aperte: 1 con sequenze di impressioni lineari sotto l'orlo, 2 con solcatura sotto l'orlo; ciotole a profilo carenato
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Montagnari Kokelj et alii 2002
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste