Scheda

GROTTA DEL PETTIROSSO

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    148

    Catasto storico della Venezia Giulia

    260

Dati generali

    Località

    SAN PELAGIO

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11013

    Coordinate WGS84

    LON:13.67072 - LAT:45.75846

    Coordinate GB

    X:2416630 - Y:5068093

    Acquisizione coordinate

    GPS

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    1435m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    120m

    Quota piano utilizzabile

    360m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    121 - NW

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    25m x 4m

    morfologia

    fondo dolina asimmetrica

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    depositi di crollo

    superficie totale

    360m²

    superficie luce

    360m²

    superficie calpestabile

    360m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    1

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    19m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:65 m

    asse minore:45 m

    diametro orlo (max):65 m

    diametro fondo (min):20 m

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1886, 1892-98

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    settore

    ca. 1/3 di tutta la superficie interna

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico, età del rame, età del bronzo

    attribuzione culturale

    neolitico dei vasi a coppa/Vlaska, elementi Cultura di Lubiana

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a collo; 1 bicchiere; scodelle; 1 coppa su piede decorata; piatti troncoconici; 5 frammenti probabilmente di 3 rhyta; 2 cucchiai; 1 ansa a gomito, 1 presa orizzontale impressa

    litici

    1 lama d'ascia e 1 ascia forata in pietra levigata

    antropologici

    scarsi resti non determinati

    osso/corno

    manufatti in corno di cervo: zappe, asce e martelli forati

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Barfield 1997-98; Moser 1899 e diari inediti

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Naturhistorisches Museum, Vienna (ceramica); Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (industria su corno e osso)

    indirizzo deposito

    Via Cattedrale 15, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1892-1908

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    settore

    ca. 1/3 di tutta la superficie interna

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    1 anfora intera e frammenti di anfore vinarie

    antropologici

    resti di 1 individuo

    osso/corno

    1 pettine in osso

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999; Wirchow 1895; Moser 1903

    note

    "Sotto un'enorme piastra calcarea... fu trovato lo scheletro di un giovane, forse risalente all'età romana" (Durigon 1999, p. 55).

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    pre 1926

    autore

    Eugenio Neumann?

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico, età del rame-bronzo antico

    attribuzione culturale

    neolitico dei vasi a coppa/Vlaska, elementi Cultura di Lubiana

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a collo; scodelle; 1 piatto troncoconico

    litici

    manufatti in selce non determinati

    paleontologici

    3 punteruoli in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Betic 2006-07; Battaglia 1926

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Collezione Battaglia; Centro d'Ateneo per i Musei, Padova

    indirizzo deposito

    Via Orto Botanico 15, Padova

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1972

    autore

    Giorgio Stacul

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    parziale

    settore

    dolina antistante la grotta

    strato

    i resti sono stati rinvenuti a 2 metri di profondità

    cronologia

    protostoria

    periodo

    età del ferro

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1976

    autore

    Sop. Arch. FVG e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    buona

    Area investigata

    parziale

    cronologia

    preistoria

    periodo

    mesolitico, neolitico

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    litici

    manufatti non determinati

    interpretazione

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

    note

    "Si è aperto un vasto scavo di circa 50 mq il quale presentava un riempimento sconvolto fino a 2 metri di profondità, dove si trovarono in posto ancora alcune sacche apparteneti al periodo neolitico, che però era povero di resti archeologici. Su tutta la superficie si è messo in luce il deposito mesolitico che è stato appena intaccato su una superficie ridottissima" (Cannarella 1975-77, p. 74).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1976

    autore

    Sop. Arch. FVG e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    buona

    Area investigata

    parziale

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    frammenti di anfore di produzione italica e africana; 45 frammenti di olle in ceramica grezza con tracce di decorazione (età tardoantica-altomedioevale)

    litici

    blocco in calcare di Aurisina, forse parte di un'aretta votiva, con iscrizione di 2 righe, poco leggibile, ad eccezione delle lettere "D(ono) D(edit)"

    interpretazione

    In base al rinvenimento dell'aretta è stata avanzata l'ipotesi che la grotta fosse usata a scopo cultuale (Maselli Scotti 1979).

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999; Maselli Scotti 1979

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste