Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
256
Località
SANTA CROCE
Comune
DUINO-AURISINA
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.70468 - LAT:45.74842
Coordinate GB
X:2419188 - Y:5066953
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
versante
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
2418m
Note
La cavità si apre sul versante settentrionale del solco di Aurisina.
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
211m
Quota piano utilizzabile
261m
Ampiezza calpestabile
mediom²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
213 - W
pozzo
No
Larghezza x Altezza
6m x 3m
morfologia
depressione
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
261m²
superficie luce
41m²
superficie calpestabile
261m²
acclività
nulla (0-15°)
dislivello
2
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
43m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1960
autore
Dante Cannarella, Giuseppe Slongo
Tipologia di investigazione
Recupero
cronologia
preistoria
periodo
?
litici
1 lamella di selce
situazione dei materiali
dispersi
bibliografia
Cannarella 1975-77
note
Sia Karl Moser che Giovanni Andrea Perko avrebbero effettuato delle indagini nella grotta, di cui peraltro avrebbero dato solo notizie molto vaghe. Nel 1960 il deposito risultò completamente sconvolto.