Scheda

CAVERNA CATERINA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    146

    Catasto storico della Venezia Giulia

    239

Dati generali

    Località

    SAN PELAGIO

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11013

    Coordinate WGS84

    LON:13.69356 - LAT:45.75596

    Coordinate GB

    X:2418402 - Y:5067787

    Acquisizione coordinate

    GPS

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    2475m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    182m

    Quota piano utilizzabile

    745m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    198 - W

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    30m x 10m

    morfologia

    depressione

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    745m²

    superficie luce

    575m²

    superficie calpestabile

    745m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    16

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    80m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1894

    autore

    Karl Moser

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    ?

Materiali

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Cannarella 1975-77

    note

    Sia Moser nel 1894 che successivamente Perko avrebbero individuato un deposito archeologico di notevole spessore con materiali di epoche diverse.

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1908

    autore

    Giovanni Andrea Perko

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    1 orlo di probabile dolio

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Sia Perko nel 1908 che precedentemente Moser avrebbero individuato un deposito archeologico di notevole spessore con materiali di epoche diverse.

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    pre 1928 o 1929

    autore

    Antonio Berani

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    parziale

    settore

    cavernetta situata sopra la volta

    cronologia

    età romana?

Materiali

    ceramici

    materiali non determinati (v. note)

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Insieme ad altri materiali non determinati furono scoperti "un recipiente intero, che durante il trasporto a Trieste era andato in pezzi, e un fondo di vaso d'argilla mista a granellini di sabbia, incavato esternamente a scodella" (Degrassi 1929, p.172).

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1928

    autore

    Attilio Degrassi, Raffaello Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    bassa

    Area investigata

    parziale

    settore

    2 saggi, di cui uno sotto la parete N del vestibolo

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    manufatti di varia tipologia, incluse grandi anfore

    antropologici

    1 tibia (saggio sotto parete)

    situazione dei materiali

    dispersi

    bibliografia

    Carpani 1998-99; Durigon 1999

    note

    Scarsi materiali preistorici e medievali sarebbero stati rinvenuti associati a quelli romani, apparentemente più numerosi.

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1975

    autore

    Sopr. Arch. FVG e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea C, sotto parete

    strato

    formazione V, tagli 16-15

    cronologia

    preistoria

    periodo

    mesolitico

    attribuzione culturale

    Sauveteriano

Materiali

    litici

    200 manufatti in selce, fra cui un centinaio di strumenti: grattatoi, strumenti a dorso, geometrici, residui di fabbricazione, strumenti del substrato

    paleontologici

    frammenti di ossi animali e di conchiglie marine in numero minore

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella, Pitti 1978-81

    note

    In entrambi i saggi dello scavo 1975 (trincee A-B e C) furono rinvenuti frammenti di ceramica grezza di età tardoantica e altomedioevale (Durigon 1999; Bin 2001-02).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1975

    autore

    Sopr. Arch. FVG e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea C, sotto parete

    strato

    formazione IV-II, tagli 14-1

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-età del bronzo

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale; recipienti profondi a collo; scodelle; anse e prese

    interpretazione

    La presenza di strati di carboni e ceneri (livelli a fumier) indicherebbe un utilizzo della grotta come stalla (Boschian, Montagnari Kokelj 2000).

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella, Pitti 1978-81

    note

    I materiali preistorici furono rinvenuti concentrati nella sacca del taglio 9. In entrambi i saggi dello scavo 1975 (trincee A-B e C) furono rinvenuti frammenti di ceramica grezza di età tardoantica e altomedioevale (Durigon 1999; Bin 2001-02).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1975

    autore

    Sopr. Arch. FVG e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincee A-B

    strato

    formazione IV-II, tagli 15-2

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-età del bronzo

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale; recipienti profondi a collo; recipienti profondi a collo e orlo svasato; scodelle; 1 fondo piatto con decorazione complessa e solcature; anse e prese; frammenti di parete decorati a incisioni lineari e puntini accostati, pettine/rotella, a "nastri a ondulazione"

    litici

    scarsi manufatti in selce; 1 lisciatoio su ciottolo di arenaria

    osso/corno

    2 punteruoli in osso

    interpretazione

    La presenza di strati di carboni e ceneri (livelli a fumier) indicherebbe un utilizzo della grotta come stalla (Boschian, Montagnari Kokelj 2000).

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Cannarella, Pitti 1978-81

    note

    In entrambi i saggi dello scavo 1975 (trincee A-B e C) furono rinvenuti frammenti di ceramica grezza di età tardoantica e altomedioevale (Durigon 1999; Bin 2001-02).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1975

    autore

    Sopr. Arch. FVG e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea C

    strato

    livello di circa 1 m di profondità

    cronologia

    età romana

    periodo

    III-VII sec. d.C.

Materiali

    ceramici

    oltre 300 frammenti di anfore di produzione africana, 1 frammento di anfora di produzione spagnola

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Nel livello romano della trincea C furono individuate tracce di fuochi e alcune buche di palificazione, probabili indizi di un recinto. In entrambi i saggi dello scavo 1975 (trincee A-B e C) furono rinvenuti frammenti di ceramica grezza di età tardoantica e altomedioevale (Durigon 1999; Bin 2001-02).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1975

    autore

    Sopr. Arch. FVG e Università di Pisa

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincee A-B

    strato

    livello di circa 20 cm di profondità

    cronologia

    medioevo

    periodo

    età tardoantica e altomedievale

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati

    situazione dei materiali

    conservati?

    bibliografia

    Bin 2001-02; Durigon 1999

    note

    In entrambi i saggi dello scavo 1975 (trincee A-B e C) furono rinvenuti frammenti di ceramica grezza di età tardoantica e altomedioevale (Durigon 1999; Bin 2001-02).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    anni 1970 o 1983

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    ?

Materiali

    antropologici

    1 mandibola

    interpretazione

    situazione dei materiali

    conservati?

    bibliografia

    Durigon 1999; Cannarella 1975-77

    note

    La mandibola fu rinvenuta sul lato opposto della cavità rispetto al punto in cui Degrassi e Battaglia raccolsero la tibia umana.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste