Scheda

CAVERNA AD E DI SISTIANA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1408

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4350

Dati generali

    Località

    SISTIANA

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    10942

    Coordinate WGS84

    LON:13.64535 - LAT:45.77117

    Coordinate GB

    X:2414680 - Y:5069544

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    90m

    Quota piano utilizzabile

    101m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Acqua interna

    LA POSIZIONE E' STATA RIFATTA

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    95 - NE

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    4.2m x 3m

    morfologia

    fondo dolina simmetrica

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    101m²

    superficie luce

    85m²

    superficie calpestabile

    101m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    5

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    35m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

    Dolina

    asse maggiore:45 m

    asse minore:25 m

    diametro orlo (max):45 m

    diametro fondo (min):15 m

Archeologia

Scavi

    data

    1974

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    Area investigata

    non determinato

    cronologia

    protostoria

    periodo

    età del bronzo-età del ferro

    attribuzione culturale

    castellieri

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale; recipienti profondi a collo, in un caso con ansa fra collo e spalla e in un altro con decorazioni lineari sotto l'orlo; recipienti profondi con orlo estroflesso; scodelle di varia tipologia; frammenti di parete di vasi con decorazioni lineari (incisioni o pettine/rotella?) e "nastri a ondulazione", cordoni digitati e non; bugne, di cui una incavata; anse a nastro; 1 fondo a tacco

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Archivio Sop. Arch. FVG; Danielis 2010-11; Gherlizza, Halupca 1988

    note

    Dalla documentazione conservata in Soprintendenza risulta che l'intervento avrebbe messo in luce una sequenza stratigrafica, a volte riportata anche sui materiali.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste