Scheda

GROTTA BENUSSI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1362

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4167

Dati generali

    Località

    PRECENICO

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11014

    Coordinate WGS84

    LON:13.69288 - LAT:45.77733

    Coordinate GB

    X: - Y:

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    sommità

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    boschivo

    Acclività

    bassa (15-30°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    4250m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    252m

    Quota piano utilizzabile

    50m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    254 - NW

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    5m x 4m

    morfologia

    versante

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    depositi di crollo

    superficie totale

    50m²

    superficie luce

    30m²

    superficie calpestabile

    50m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    2

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    20m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia

Scavi

    data

    1966-72

    autore

    Società Alpina delle Giulie - Sezione Scavi e Studi di Preistoria Carsica R. Battaglia

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    settore

    parte iniziale della cavità (superficie c. 20 mq)

    strato

    tagli 8-3

    cronologia

    preistoria

    periodo

    mesolitico

    attribuzione culturale

    Sauveterriano (tagli 6-5)-Castelnoviano (tagli 4-3)

Materiali

    litici

    taglio 8: 194 manufatti in selce fra cui 7 nuclei e 11 strumenti (grattatoi e denticolati); tagli 6-5: 4546 manufatti in selce, fra cui 76 nuclei e 383 strumenti (sp. punte a dorso bilaterale, punte e lame a dorso bilaterale e troncatura obliqua, scarsi geometrici) e alcuni lisciatoi in arenaria; tagli 4-3: 5701 manufatti in selce, fra cui nuclei (non determinati) e 452 strumenti (sp. grattatoi in numero minore rispetto ai tagli più profondi, trapezi e denticolati in numero maggiore)

    paleontologici

    5 esemplari di Columbella forata nel taglio 4 e 2 esemplari nel taglio 3

    osso/corno

    punteruoli, spatole e sgorbie in osso presenti in tutti i tagli

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Andreolotti, Gerdol 1972

    note

    Benussi scoprì la grotta nel 1964 e rinvenne alcuni manufatti in selce riferibili tipologicamente al mesolitico (che portarono 2 anni dopo all'avvio di scavi mirati) e frammenti ceramici tipo castellieri. In tutti i tagli è segnalata la presenza di ocra.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste