Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
4245
Località
PADRICIANO
Comune
TRIESTE
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.83349 - LAT:45.67106
Coordinate GB
X:2429147 - Y:5058210
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
piano
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
nulla (0-15°)
Riparo
No
Distanza mare
6000m
Andamento
orizzontale
Planimetria
semplice
Quota fondo
362m
Quota piano utilizzabile
40m
Ampiezza calpestabile
scarso/assentem²
Concrezionamento
1
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
364 - NW
pozzo
No
Larghezza x Altezza
3m x 2m
morfologia
fondo dolina
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
depositi di riempimento
superficie totale
40m²
superficie luce
40m²
superficie calpestabile
40m²
acclività
bassa (15-30°)
dislivello
2
Litologia ingresso
crollo/riempimento
Lunghezza fondo ingresso
8m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1977-80
autore
Sopr. Arch. FVG
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
alta
Area investigata
parziale
settore
strati 7 (tagli 33-31) e 6 (tagli 30-28)
cronologia
preistoria
periodo
mesolitico
attribuzione culturale
Sauvetteriano
litici
industria su selce - strumenti: bulini, grattatoi (prevalenti), schegge e lame ritoccate; armature microlitiche (73,6% dell'intero complesso): dorsi anche bilaterali, dorsi e troncature, geometrici (triangoli prevalenti, 1 trapezio dal taglio 28)
paleontologici
resti di animali selvatici; molluschi terrestri e marini
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Montagnari Kokelj 1984
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste
data
1977-80
autore
Sopr. Arch. FVG
Tipologia di investigazione
Scavo sistematico
stratigrafia
Si
affidabilità della stratigrafia
alta
Area investigata
parziale
settore
strati 5-1
cronologia
preistoria-protostoria
periodo
neolitico, età del bronzo
ceramici
recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; 1 frammento di vaso a bocca quadrata; recipienti profondi a collo, ansati
litici
strumenti foliati in selce
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Maselli Scotti 1981-82B
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste