Scheda

GROTTA DEL DIO MITHRA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1255

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4204

Dati generali

    Località

    SAN GIOVANNI AL TIMAVO

    Comune

    DUINO-AURISINA

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    10944

    Coordinate WGS84

    LON:13.59795 - LAT:45.78420

    Coordinate GB

    X:2411021 - Y:5071050

    Acquisizione coordinate

    da 5.000

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    versante

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    42m

    Quota piano utilizzabile

    115m

    Ampiezza calpestabile

    scarso/assentem²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile su richiesta (cancello)

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    49 - NE

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    10m x 2.5m

    morfologia

    versante

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    115m²

    superficie luce

    115m²

    superficie calpestabile

    115m²

    acclività

    nulla (0-15°)

    dislivello

    7

    Lunghezza fondo ingresso

    22m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1964-66

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    bassa

    Area investigata

    parziale

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico tardo-età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale senza decorazione, con ispessimento dell'orlo con impressioni sullo stesso, con presa a breve distanza dall'orlo decorato ad impressioni; recipienti profondi con orlo da svasato a estroflesso; recipienti profondi a collo e orlo svasato con ansa a nastro tra collo e spalla; tazza con ansa a nastro tra collo e spalla e decorazione complessa a pettine/rotella; scodella e scodelline; 4 anse a nastro, di cui 2 con espansione superiore e profilo angolare

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1964-66

    autore

    Società Alpina delle Giulie

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    Area investigata

    parziale

    settore

    sotto parete, a sinistra dell'ingresso

    cronologia

    età romana

    periodo

    seconda metà I sec. d.C. - prima metà V sec. d.C.

Materiali

    ceramici

    numerosi frammenti di anfore e di ceramica, comune e a pareti sottili; terra sigillata; 13 lucerne intere, di cui 4 con marchio di fabbrica e 247 frammenti di altre lucerne

    litici

    resti di una stele con iscrizione - D(eo) I(nvicto) M(ithrae) AV(lus) TULLIVS PAVMNIANVS PRO SAL(ute) / ET FRATRER SVOR(rum) TVLLI SECVNDI ET TVLLI SEVERINI -; frammenti di una seconda stele; 4 pilastrini pressoché integri, di cui 1 con iscrizione - D(eo) INV(icto) [M(ithrae)] / AVR[...] / HERM[...] / PRO TEM[...] / ET SVIS/V(otum) S(olvit) L(ibens) -, e 6 frammenti di pilastrini; 1 blocco di pietra squadrata

    metallici

    98 monete in bronzo (II-IV sec. d.C.); 1 lama di coltello in ferro; una decina di grossi chiodi in ferro

    interpretazione

    La grotta fu destinata a santuario del dio persiano Mithra probabilmente dalla seconda metà del I sec. d.C. alla prima metà del V sec. d.C., quando il Mitreo fu distrutto.

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Fra i materiali furono raccolti anche dei frammenti di contenitori in vetro.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1964-66?

    autore

    Bruno Redivo, Luciano Decarli

    Tipologia di investigazione

    Recupero

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    tarda età del rame-età del bronzo

Materiali

    ceramici

    3 recipienti profondi a pareti rientranti con cordoni sul corpo; recipienti profondi a collo e orlo svasato, 2 con ansa a nastro tra collo e spalla, 1 con decorazione; 1 scodella con orlo rientrante, cordone e impressioni; frammenti decorati a solcature/scanalature e a cordicella

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

    note

    Per i materiali siglati "B. Redivo - L. Decarli" conservati in Soprintendenza non è stata rintracciata alcuna documentazione: l'ipotesi che i ritrovamenti siano avvenuti negli anni 1964-66 si basa, quindi, sul fatto che i due speleologi facevano parte della Società Alpina delle Giulie che esplorò la cavità in quel periodo.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1967

    autore

    Sopr. Arch. FVG

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea A

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice o con breve orlo distinto; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo; recipienti profondi a collo; recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 vaso a bocca quadrata; altri recipienti: 1 ciotola di forma ellissoidale con decorazione incisa; 1 frammento di parete di vaso decorato a "nastri a ondulazione"

    litici

    5 manufatti in selce (1 soltanto conservato)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1967

    autore

    Sopr. Arch. FVG

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea B

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice o con breve orlo distinto; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto; recipienti profondi a collo; 1 recipiente profondo a collo e orlo svasato; recipienti profondi con orlo estroflesso; scodelle, anche carenate; 1 piatto carenato; 1 cucchiaio

    litici

    2 grandi lame-raschiatoi in selce e una quindicina di altri manufatti (per lo più non conservati)

    paleontologici

    1 valva di conchiglia Glicymeris Cor. con foro circolare irregolare

    osso/corno

    2 manufatti in osso (non conservati)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Sop. Arch. FVG

    indirizzo deposito

    piazza Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1967-68

    autore

    Sopr. Arch. FVG, Sopr. Arch. Veneto

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincee nei settori O, E e NE della grotta e lungo il lato sinistro della dolina antistante

    cronologia

    età romana

    periodo

    metà I - metà V sec. d.C.

Materiali

    ceramici

    anfore; terra sigillata africana (metà II - metà V sec. d.C.); 160 frammenti di lucerne (metà I - metà V sec. d.C.)

    litici

    alcune lapidi con resti di iscrizioni

    metallici

    oltre 300 monete in bronzo (seconda metà II - IV sec. d.C.); 1 borchia in bronzo; vari chiodi in ferro; resti di coltelli in ferro

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Furono messi in luce alcuni elementi architettonici: 2 panchine parallele in pietra, 1 blocco cubico (ara sacrificale?), frammenti di arette nonché resti di tegole probabilmente di copertura.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia; Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste; Via Roma 1, Aquileia (Ud)

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1968

    autore

    Sop. Arch. FVG

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    A

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-inizi età del bronzo, tarda età del bronzo-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    1 recipiente profondo a pareti rientranti; recipienti profondi a collo, di cui 2 di dimensioni modeste; recipienti profondi con orlo estroflesso, di cui 1 con bordo ispessito verso l'interno a formare una specie di T; scodelle, in genere a profilo convesso; 1 vaso a bocca quadrata = scodella con beccuccio; frammenti di parete decorati a incisioni lineari e puntini accostati, a pettine/rotella, a "nastri a ondulazione"; ansa a nastro con angolatura accentuata del profilo; 1 frammento di parete ritagliato in forma circolare con foro al centro (rondella?)

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1968

    autore

    Sop. Arch. FVG

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    media

    Area investigata

    parziale

    settore

    B

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico, tarda età del bronzo-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto; recipienti profondi con orlo estroflesso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1968

    autore

    Sop. Arch. FVG

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    settore

    pozzo di luce e scavo di rettifica

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto con ispessimento dell'orlo, con presa a breve distanza dall'orlo decorato ad impressioni; recipienti profondi a collo con stacco netto tra spalla e collo, verticale o svasato; recipienti profondi a collo e orlo svasato; recipienti profondi con orlo estroflesso; 2 scodelle, di cui 1 a profilo inflesso, 1 molto aperta/piatto

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1971-72

    autore

    Università di Trieste

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea nel settore O della cavità

    strato

    strato 8

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico

    attribuzione culturale

    neolitico dei vasi a coppa/Vlaska

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta; recipienti profondi a pareti rientranti; scodelle a profilo convesso, a profilo convesso con orlo distinto, a profilo troncoconico/convesso con bordo ispessito verso l'interno; 1 piatto carenato; 1 rhyton

    litici

    pochi manufatti in selce; 1 ascia forata in pietra levigata

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1971-72

    autore

    Università di Trieste

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea nel settore O della cavità

    strato

    strati 6-5-4

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-età del bronzo, tarda età del bronzo-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta con orlo semplice, 1 con breve orlo distinto; recipienti profondi a pareti rientranti; recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto passante a collo verticale senza decorazione, con ispessimento dell'orlo, con ispessimento dell'orlo con impressioni sullo stesso, con cordone sotto l'orlo con impressioni; recipienti profondi con orlo estroflesso; recipienti profondi a collo anche con ansa a nastro tra collo e spalla; recipienti profondi a collo e orlo svasato, anche con ansa a nastro tra collo e spalla; tazze a profilo convesso leggermente schiacciato e ansa a nastro; scodelle a profilo troncoconico/convesso, a profilo da emisferico a convesso anche con orlo distinto; altri recipienti: 1 scodella a profilo troncoconico/convesso con bordo ispessito verso l'interno; 1 scodellone/secchio a profilo cilindrico/troncoconico; frammenti di parete decorati a incisioni lineari e puntini accostati, a pettine/rotella, a "nastri a ondulazione"

    litici

    2 punte foliate e alcuni manufatti in selce (non conservati); 1 ascia forata in vulcanitoclastite riolitica?

    osso/corno

    alcuni punteruoli; 1 ago/pendaglio in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1971-72

    autore

    Università di Trieste

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea nel settore O della cavità

    strato

    strato 3

    cronologia

    protostoria

    periodo

    tarda età del bronzo-età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi con orlo estroflesso; 1 ansa con espansione superiore a piastra, 1 ansa a nastro con profilo a gomito, un frammento mediano di ansa a nastro

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    1971-72

    autore

    Università di Trieste

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    parziale

    settore

    trincea nel settore O della cavità

    strato

    strati 2-1

    cronologia

    protostoria

    periodo

    tarda età del bronzo-età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi con orlo estroflesso; 2 scodelle a profilo convesso; 9 fondi piani o a tacco

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Montagnari Kokelj, Crismani 1996

    note

    In base alla documentazione di scavo negli strati 2 e 1 furono rinvenuti materiali sia protostorici che romani. Nel corso del riscontro effettuato negli anni 1990 i reperti protostorici dello strato 2 non furono rintracciati.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste