Scheda

GROTTA BENEDETTO LONZA

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    1164

    Catasto storico della Venezia Giulia

    4083

Dati generali

    Località

    MONRUPINO

    Comune

    MONRUPINO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11062

    Coordinate WGS84

    LON:13.79986 - LAT:45.70864

    Coordinate GB

    X:2426590 - Y:5062400

    Acquisizione coordinate

    GPS

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Carso

    Morfologia

    altopiano

    Geomorfologia

    piano

    Litologia

    roccia affiorante

    Contesto attuale

    arbustivo

    Acclività

    nulla (0-15°)

    Riparo

    No

    Distanza mare

    4800m

Caratteri interni

    Andamento

    orizzontale

    Planimetria

    semplice

    Quota fondo

    301m

    Quota piano utilizzabile

    85m

    Ampiezza calpestabile

    mediom²

    Concrezionamento

    1

    Crolli recenti

    No

    Uso attuale

    accessibile, non attrezzata

Ingressi

    Stato attuale

    accessibile

    Quota - Esposizione

    307 -

    pozzo

    No

    Larghezza x Altezza

    8m x 6m

    morfologia

    altopiano

    superificie esterna

    Si

    Litologia superficie esterna

    roccioso affiorante

    superficie totale

    85m²

    superficie luce

    50m²

    superficie calpestabile

    85m²

    acclività

    media (30-45°)

    dislivello

    6

    Litologia ingresso

    crollo/riempimento

    Lunghezza fondo ingresso

    17m

    evoluzione

    libero

    contesto attuale

    arbustivo

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1965-66

    autore

    Benedetto Lonza

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    settore

    saggi I e II

    strato

    tagli 10-2 (saggio II)

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-età del bronzo

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta (presenti anche nel saggio I); recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto; anse e prese di varia tipologia

    litici

    industria su selce: manufatti e strumenti su lama, anche di grandi dimensioni, fra cui sp. punte e lame raschiatoi anche a ritocco foliato, scarsi trapezi e romboidi

    osso/corno

    spatole in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Angeli 1997-98; Lonza 1973-74a

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1965-66

    autore

    Benedetto Lonza

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    settore

    saggi I e II

    strato

    deposito A e B

    cronologia

    età romana

    periodo

    età tardo romana

Materiali

    ceramici

    manufatti non determinati, fra cui frammenti di 1 anfora

    situazione dei materiali

    parzialmente conservati

    bibliografia

    Durigon 1999

    note

    Frammenti di ceramica romana di tipologia non definita sarebbero stati raccolti anche negli scavi successivi (1974,1975, 1980-82).

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo

Scavi

    data

    (1974, 1975), 1980-82

    autore

    Università di Pisa, Sop. Arch. FVG

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    Area investigata

    totale

    settore

    strato

    deposito E

    cronologia

    preistoria

    periodo

    mesolitico

    attribuzione culturale

    Sauveteriano-Castelnoviano?

Materiali

    litici

    industria su selce: 2 bulini, 108 grattatoi, 13 lame a dorso, 24 punte, 31 geometrici (triangoli, 1 semiluna, 1 romboide irregolare), 9 raschiatoi, 15 denticolati, 12 lame non ritoccate, 1 microbulino, 28 nuclei, 4178 manufatti non ritoccati

    paleontologici

    resti determinabili: animali selvatici, uccelli e pesci (26 specie, 317 ossi); resti non determinabili: 1320 schegge ossee; molluschi (17 specie, 1509 resti); 3 conchiglie di Columbella rustica e 2 di Ciclonassa forate

    osso/corno

    3 punteruoli su osso; 2 spatole e 2 punteruoli su corno; 2 canini di cervo

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Meluzzi et alii 1984

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste