Catasto regionale delle grotte
Catasto storico della Venezia Giulia
3877
Località
SGONICO
Comune
SGONICO
Provincia
TRIESTE
Elemento CTR
Coordinate WGS84
LON:13.71357 - LAT:45.74037
Coordinate GB
X:2419895 - Y:5066050
Acquisizione coordinate
da 5.000
Ubicazione
Carso
Morfologia
altopiano
Geomorfologia
sommitÃ
Litologia
roccia affiorante
Contesto attuale
arbustivo
Acclività
bassa (15-30°)
Riparo
No
Distanza mare
2350m
Andamento
complesso
Planimetria
semplice
Quota fondo
218m
Ampiezza calpestabile
0m²
Crolli recenti
No
Uso attuale
accessibile, non attrezzata
Stato attuale
accessibile
Quota - Esposizione
223 -
pozzo
No
Larghezza x Altezza
0.5m x 0.5m
morfologia
versante
superificie esterna
Si
Litologia superficie esterna
roccioso affiorante
superficie totale
6m²
superficie calpestabile
6m²
acclività
alta (> 45°)
dislivello
5
Litologia ingresso
roccioso affiorante
Lunghezza fondo ingresso
7m
evoluzione
libero
contesto attuale
arbustivo
data
1948
autore
Fabio Forti
Tipologia di investigazione
Recupero
settore
vano più interno della grotta
strato
superficie
cronologia
età romana
periodo
I sec. a.C. - I sec. d.C.
ceramici
80 pareti di anfore di produzione italica del tipo Lamboglia 2
antropologici
1 femore e altre "poche ossa leggerissime" (Relazione Forti 1949)
situazione dei materiali
conservati
bibliografia
Durigon 1999, Archivio Storico Catasto Regionale Grotte
Denominazione deposito
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia
indirizzo deposito
Piazza della Libertà 7, Trieste