Scheda

GROTTA DEGLI ZINGARI

 

Mappa

mappa

Codici

    Catasto regionale delle grotte

    955

    Catasto storico della Venezia Giulia

    3896

Dati generali

    Località

    BORGO GROTTA GIGANTE

    Comune

    SGONICO

    Provincia

    TRIESTE

    Elemento CTR

    11063

    Coordinate WGS84

    LON:13.77829 - LAT:45.71398

    Coordinate GB

    X:2424920 - Y:5063018

    Acquisizione coordinate

Geologia e Geomorfologia

Caratteri fisiografici

    Ubicazione

    Morfologia

    Geomorfologia

    Litologia

    Contesto attuale

    Acclività

    Riparo

Caratteri interni
Ingressi

    pozzo

    No

    superificie esterna

    No

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-65

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    parziale

    settore

    zona M (2 mq)

    strato

    tagli 7 e 6

    cronologia

    preistoria

    periodo

    mesolitico

    attribuzione culturale

    Sauveterriano

Materiali

    litici

    industria su selce: grattatoi corti o discoidali, elementi a dorso spesso bilaterale, triangoli, denticolati

    paleontologici

    6 esemplari di Columbella rustica forata

    osso/corno

    1 punteruolo in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Marzolini 1971-72

    note

    Alcuni strumenti in selce recano evidenti tracce d'ocra.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-65

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    totale

    strato

    taglio 5

    cronologia

    preistoria

    periodo

    neolitico antico-medio

    attribuzione culturale

    neolitico dei vasi a coppa/Vlaska

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti convesse e bocca ristretta, con orlo semplice, dritto o leggermente estroflesso con ispessimento, in singoli casi con decorazioni plastiche e a rilievo; scodelle di varia tipologia; piatti/scodelle con orlo distinto; bicchieri a profilo troncoconico, anche con carena e decorazione; 1 rhyton; cucchiai (almeno 3 ricostruibili)

    litici

    industria su selce: 15 strumenti, 113 manufatti non ritoccati, 2 nuclei, 1 scheggia di ravvivamento; 1 lama d'ascia in pietra levigata

    osso/corno

    punteruoli e punte in osso

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Gilli, Montagnari Kokelj 1994-1995; Marzolini 1971-72

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-65

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    totale

    strato

    taglio 4

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    neolitico-età del rame

Materiali

    ceramici

    1 scodella a profilo convesso con impressioni sull'orlo; 1 cucchiaio

    litici

    industria su selce: 7 strumenti, 16 manufatti non ritoccati, 2 frammenti di nucleo

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Gilli, Montagnari Kokelj 1994-1995; Marzolini 1971-72

    note

    In questo taglio furono rinvenute anche 1 lamella in ossidiana e 1 accetta in pietra levigata, attualmente disperse.

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-65

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    totale

    strato

    taglio 3

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    tarda età del rame-inizi età del bronzo

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a collo, con decorazioni a bande con impressioni riempite da sostanza bianca; recipienti profondi a collo e orlo svasato, con decorazione a motivi impressi

    litici

    c. 10 strumenti foliati in selce

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Gilli, Montagnari Kokelj 1994-1995; Marzolini 1971-72

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-65

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    totale

    strato

    taglio 2

    cronologia

    preistoria-protostoria

    periodo

    età del rame-inizi età del ferro

Materiali

    ceramici

    recipienti profondi a pareti rientranti e orlo distinto anche passante a collo verticale, senza e con decorazione di diverso tipo; recipienti profondi a collo; recipienti profondi a collo e orlo svasato; recipienti profondi con orlo estroflesso; boccali/tazze; scodelle di varia tipologia

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Gilli, Montagnari Kokelj 1994-1995; Marzolini 1971-72

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste

Archeologia - Scavo stratigrafico

Scavi

    data

    1961-65

    autore

    Associazione XXX Ottobre - Gruppo Ricerche di Paleontologia Umana

    Tipologia di investigazione

    Scavo sistematico

    stratigrafia

    Si

    affidabilità della stratigrafia

    alta

    Area investigata

    totale

    strato

    taglio 1 e superficie

    cronologia

    età romana

Materiali

    ceramici

    1 bicchiere in ceramica a pareti sottili con decorazione puntiforme a festone; 2 olle in ceramica grezza (età tardo-antica); 1 lucerna a volute

    metallici

    1 coltellino in ferro

    situazione dei materiali

    conservati

    bibliografia

    Durigon 1999; Marzolini 1971-72

Depositi materiale

    Denominazione deposito

    Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli-Venezia Giulia

    indirizzo deposito

    Piazza della Libertà 7, Trieste