Bibliografia

Condividi
Cerca nel C.R.I.G.A.
Ricerca nella tabella Scavi

Ricerca effettuata nei campi data, autore, datazione, periodo, attribuzione culturale e interpretazione.

 

1. ANDREOLOTTI, GERDOL 1973, L' Epipaleolitico della Grotta Benussi (Carso Triestino)., Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste.

2. ANDREOLOTTI, GERDOL 1974, L' industria musteriana della Grotta Cotariova (Carso Triestino)., Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste.

3. ANDREOLOTTI, STRADI 1963, L'industria mesolitica della Cavernetta della Trincea in Val Rosandra, Atti e Memorie Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

4. ANDROLOTTI, STRADI 1971, I rinvenimenti preistorici nella caverna superiore della Grotta Gigante, Atti e Memorie Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

5. ANGELI 1997-98, La grotta Benedetto Lonza nel Carso triestino, Tesi di Laurea, Università di Trieste, Trieste.

6. ARCHIVIO STORICO DELLA COMMISSIONE GROTTE “E. BOEGAN”, Archivio Storico della Commissione Grotte “E. Boegan”, Società Alpina delle Giulie – CAI Trieste, CAI Trieste.

7. ATTI DELL'VIII CONVEGNO REGIONALE DI SPELEOLOGIA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA 1999, Atti dell'VIII Convegno regionale di speleologia del Friuli-Venezia Giulia, Trieste.

8. BAGOLINI, BIAGI 1978-1981, Il Carso e il Friuli nell'ambito del neolitico dell'Italia settentrionale e dell'area balcanico-adriatica, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1978-1981, Trieste.

9. BAGOLINI, BIAGI 1978-81, Il Carso e il Friuli nell'ambito del neolitico dell'Italia settentrionale e dell'area balcanico-adriatica, Atti Soc PPFVG, Pisa.

10. BAGOLINI, BRESSAN, FURLANI 1980, Grotta Pogrize (Gorizia), Preistoria alpina, Trento.

11. BAGOLINI, PEDROTTI 1998, L'Italie septentrionale, Atlas du Neolithique Europeen. L'Europe occidentale, Liegi.

12. BANCHIERI, MONTAGNARI, ODETTI, PEDROTTI 1999, Il Neolitico dell'Italia settentrionale, Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del Neolitico/Eneolitico e del Bronzo/Ferro, Firenze.

13. BANDELLI, MONTAGNARI KOKELJ 2005, Carlo Marchesetti e i castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Castello di Duino (Trieste), 14-15 novembre 2003, Trieste.

14. BARFIELD 1971, Northern Italy before Rome, London.

15. BARFIELD 1972, The first neolithic cultures of North Eastern Italy, Fundamenta, Köln.

16. BARFIELD 1996, Le asce di pietra levigata nel Neolitico d'Europa e dell'Italia, Le vie della pietra verde: l'industria litica levigata nella preistoria dell'Italia settentrionale, Torino.

17. BARFIELD 1997-1998, The Moser collection in the Naturalhistorisches Museum, Vienna, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1997-1998, Trieste.

18. BATTAGLIA 1920A, La grotta delle Gallerie in Val Rosandra, Alpi Giulie, Trieste.

19. BATTAGLIA 1920B, Le caverne ossifere Pleistoceniche della Venezia Giulia, Alpi Giulie, Trieste.

20. BATTAGLIA 1924, Scoperte preistoriche a San Canziano del Timavo, Alpi Giulie, Trieste.

21. BATTAGLIA 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Carso, Duemila Grotte, Trieste.

22. BATTAGLIA 1927, Caverne neolitiche del Carso, Le Grotte d'Italia, .

23. BATTAGLIA 1958-59, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulia, Bullettino di Paletnologia Italiana, Roma.

24. BATTAGLIA COSSIANSICH 1915, Su di alcuni scavi preistorici eseguiti nel territorio di Trieste nell'anno 1913, Bullettino di paletnologia italiana, Roma.

25. BERNARDINI, BETIC 2005, Le collezioni archeologiche del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: primi risultati di una revisione in corso, Carlo Marchesetti e i castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Castello di Duino (Trieste), 14-15 novembre 2003, Trieste.

26. BERTARELLI, BOEGAN 1926, 2000 grotte, Trieste.

27. BERTOLDI 1994-95, Il Riparo di Monrupino nel Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1994-1995, Trieste.

28. BETIC 2006-07, La "Collezione Battaglia" di Padova: i materiali pre-protostorici delle grotte del Carso triestino, Tesi di specializzazione, Università di Trieste, Trieste.

29. BIN 2001-02, Materiali medioevali da grotta e Progetto C.r.i.g.a., Tesi di specializzazione, Università di Trieste, Trieste.

30. BOEGAN 1920A, Grotte ed abissi della Carsia Giulia, Alpi Giulie, Trieste.

31. BOEGAN 1920B, Cavità sotterranee nella Carsia Giulia, Alpi Giulie, Trieste.

32. BON 1994-1995, La fauna neolitica della grotta degli Zingari nel Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1994-1995, Trieste.

33. BONSALL, TOLAN- SMITH, The human use of caves, BAR International series, Oxford.

34. BOSCAROL 2007-08, Il comparto nord orientale del Friuli Venezia Giulia tra Neolitico e Bronzo antico: aspetti di viabilità e di economia pastorale, Tesi di Dottorato, Università di Trieste, www.openstarts.units.it.

35. BOSCHIAN 1983, Grotta dell'Edera , Catalogo della Mostra Preistoria del Caput Adriae , Trieste.

36. BOSCHIAN 1997, Sedimentology and soil micromorphology of the Late Pleistocene and Early Holocene deposits of Grotta dell'Edera (Trieste Karst, North-eastern Italy), Geoarchaeology, New York.

37. BOSCHIAN 2006, Geoarchaeology of Pupicina Cave, Prehistoric herders of Northern Istria. The archaeology of Pupicina Cave, Pula.

38. BOSCHIAN, MONTAGNARI KOKELJ 2000, Prehistoric Sherds and Caves in the Trieste Karst (Northeastern Italy), Geoarchaeology: An international Journal, .

39. BOSCHIAN, PITTI 1984, I livelli mesolitici della grotta dell'Edera, Il Mesolitico sul Carso Triestino. Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia,, Trieste.

40. BOSCHIN, RIEDEL 2000, The late Mesolithic and Neolithic fauna of the Edera cave (Aurisina, Trieste Karst): a preliminary report, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

41. BREGANT 1957, Kremeno in drugo kamenito gradivo iz Jame Samatorze, Arheološki Vestnik, Ljubljana.

42. BRUCKNER, MONTAGNARI KOKELJ 1998, More on "Similarities and differences between the Appennines and the Balkans in the development of the early Neolithic", Work of Museum of Voivodina , Novi Sad.

43. BURšIć- MATIJAšIć 1990, La ceramica a striature in Istria , Atti della XXIX Riunione Scientifica "Preistoria e protostoria del Friuli-Venezia Giulia e dell'Istria, Firenze.

44. CALLEGHER 2010, Ritrovamenti monetali di età romana nel Friuli Venezia Giulia. Province di Gorizia e Trieste , Trieste.

45. CALLIGARIS 1982-86, La grotta di Ospo. Geologia e Storia, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

46. CALZA, CANNARELLA, FLEGO 1973-74, Gli scavi nel riparo Zaccaria di Aurisina (Trieste), Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1973-74, Trieste.

47. CANNARELLA 1959, Descrizione delle caramiche preistoriche rinvenute nella Grota delle Gallerie in Val Rosandra - scavi 1954-55, La Porta Orientale, Trieste.

48. CANNARELLA 1960, La Grotta Azzurra di Sammatorza (Trieste); campagna di scavo 1958-59, La Porta Orientale, Trieste.

49. CANNARELLA 1962, La Grotta Azzurra di Samatorza N. 257 V.G. - Nota descrittiva delle ceramiche preistoriche e considerazioni sul nostro neolitico, Archeografo triestino, Trieste.

50. CANNARELLA 1968, Il Carso. Invito alla conoscenza della sua preistoria della sua storia delle sue bellezze., Trieste.

51. CANNARELLA 1973-74, La ripresa degli scavi nella grotta Cotariova sul Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1973-74, Trieste.

52. CANNARELLA 1975-77, Catalogo delle cavità e dei ripari di interesse paletnologico e paleontologico sul Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1975-1977, Trieste.

53. CANNARELLA 1984A, Le ricerche paletnologiche e paleontologiche, Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, Aggiornamenti, Udine.

54. CANNARELLA 1984B, La storia delle ricerche del Mesolitico sul Carso, Il Mesolitico sul Carso Triestino. Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

55. CANNARELLA 1999, Le grotte nel passato dell'uomo, Atti dell'VIII Convegno regionale di speleologia del Friuli-Venezia Giulia 1999, Trieste.

56. CANNARELLA, REDIVO 1978-81, La Grotta della Tartaruga; livelli a ceramica-nota preliminare, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

57. CANNARELLA, CREMONESI 1967, Gli scavi nella Grotta Azzurra di Samatorza nel Carso triestino., Rivista di Scienze preistoriche, Firenze.

58. CANNARELLA, GERDINA, KEBER 1973-74, Ritrovamenti di un giacimento neolitico in un riparo sotto roccia nel Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1973-74, Trieste.

59. CANNARELLA, PITTI 1978-81, Gli scavi nella Caverna Caterina sul Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

60. CAROSI, RADACICH 1993, Esplorazioni passate, Grotta Bac, Trieste.

61. CARPANI 1999, Resti umani nelle grotte del Carso Triestino, Tesi di Laurea in Protostoria Euroasiatica. Relatore Emanuela Montagnari Kokelj, Trieste.

62. CARTA ARCHEOLOGICA DELLA VALLE DELL'ISONZO 2001, Carta archeologica della Valle dell'Isonzo e dei suoi affluenti (Italia nord-orientale)., Gorizia e la valle dell'Isonzo: dalla preistoria al medioevo, Gorizia.

63. CENNI, BARTOLI 1997-98, Analisi paleobiologica dei resti ossei rinvenuti nel pozzo iniziale dell'abisso Cesca (Gabrovizza- Carso Triestino), Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1997-1998, Trieste.

64. CUCCHI 2001, Considerazioni geologiche e geomofìrfologiche, Gorizia e la valle dell'Isonzo: dalla preistoria al medioevo, Gorizia.

65. D'AMICO, GHEDINI, MICHELI, MONTAGNARI KOKELJ 1996, Le asce forate del Friuli Venezia Giulia, Le vie della pietra verde: l'industria litica levigata nella preistoria dell'Italia settentrionale, Torino.

66. DANIELIS 2010-11, Grotte preistoriche del Carso triestino. Materiali in deposito presso la Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, Tesi di Laurea, Università di Trieste, Trieste.

67. DEGRASSI 1929, Le grotte carsiche nell'età romana, Grotte d'Italia, Trieste.

68. DURIGON 1999, Le grotte del Carso in età romana, Archeografo Triestino, Trieste.

69. DZHANFEZOVA 2003, Pintadere: caratteristiche, problemi, modi di trattamento delle informazioni. Proposta di un database., Aquileia Nostra, Trieste.

70. FABEC 2003, Neolithisation of the Karst, Arheoloski Vestnik, Lubiana.

71. FARAONE 1969, Una grotta distrutta: la Grotta del Diavolo Zoppo, Alpi Giulie, Trieste.

72. FLEGO, ZUPANCIC 1987, Un ritrovamento di assi romani a Bagnoli della Rosandra, Arheoloski Vestnik, Lubiana.

73. FLEGO, ZUPANCIC 1991, Arheoloska topografija obcine Dolina: (Trzaska pokrajina, Italija) / Topografia archeologica del Comune di San Dorligo della Valle: (Provincia di Trieste, Italia), Trieste.

74. FURLANI 1978-1981, Rinvenimenti preistorici in cavità del Carso del Goriziano, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1978-1981, Trieste.

75. FURLANI 1984, Il Carso Goriziano nella Preistoria, Il Carso Isontino tra Gorizia e Monfalcone, Trieste.

76. FURLANI 1999, Datazioni al radiocarbonio C14 nell'Isontino, Studi goriziani, Gorizia.

77. FURLANI, REBEC 1977, La grotta di Pogrize di San Michele- Carso goriziano. I rinvenimenti archeologici., Atti III Convegno di speleologia del Friuli Venezia Giulia, Trieste.

78. GERDOL 1976, Nuovi dati sull'Epipaleolitico del Carso Triestino. L'industria litica della Cavernetta della Trincea, Atti e Memorie Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

79. GHERLIZZA INEDITO, Note di aggiornamento a Spelaeus, inedito.

80. GHERLIZZA, HALUPCA 1988, Spelaeus. Monografia delle grotte e dei ripari sottoroccia del Carso triestino nelle quali sono stati rinvenuti resti di interesse archeologico., Trieste.

81. GHERLIZZA, MONACO 1999, Grotte e Leggende, Atti dell'VIII Convegno regionale di speleologia del Friuli-Venezia Giulia 1999, Trieste.

82. GILLI, MONTAGNARI KOKELJ 1992, La Grotta dei Ciclami nel Carso triestino (materiali degli scavi 1959-1961), Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1992, Trieste.

83. GILLI, MONTAGNARI KOKELJ 1993, La Grotta delle Gallerie nel Carso treistino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1993, Trieste.

84. GILLI, MONTAGNARI KOKELJ 1994-1995, La Grotta degli Zingari nel Carso triestino (materiali degli scavi 1961-1965), Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1994-1995, Trieste.

85. GIOVANNINI 2001, I rinvenimenti nella grotta Alessandra (monte Ermada): nota preliminare, Tempus edax rerum."Il tempo divora ogni cosa", Ovidio, Metamorfosi, 15, 234. Roma e il Timavo. Appunti di una ricerca Duino-Aurisina, Trieste.

86. GORIZIA E LA VALLE DELL'ISONZO 2001, Gorizia e la valle dell'Isonzo: dalla preistoria al medioevo, Gorizia.

87. GRIEF, MONTAGNARI KOKELJ 2002, Venezia Giulia (north-eastern Italy) and central and western Slovenia in the "Late Neolithic", Il declino del mondo neolitico: ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini, Atti del congresso di Pordenone, 5-7 aprile 2001, Pordenone.

88. GUACCI 1959, I muri della grotta dell’Orso. Contributo allo studio dei caratteri costruttivi della casa tipica del Carso triestino, Tecnica italiana, .

89. GUIDI 1968, Bibliografia speleologica della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" anni 1963-1968, Atti e Memorie Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

90. GUIDI 1969, Aggiunte e revisioni alla bibliografia speleologica della Commissione Grotte, Atti e Memorie Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

91. JURCA, LEGNANI 1953, La grotta dell'Orso di Gabrovizza n. 7 V.G. nel Carso Triestino - Relazione degli scavi eseguiti negli anni 1950-51, Alpi Giulie, Trieste.

92. KUNZ 1877, Monte San Michele presso Bagnoli. Ricerche paletnologiche, Archeografo Triestino, Trieste.

93. LEBEN 1967, Stratigrafija in casovna revrstitev jamskih naibd na trzaskem Karsu, Arheoloski Vestnik, Lubiana.

94. LEGNANI 1967, La caverna dei Ciclami nel Carso Triestino. Studio paleoclimatologico del riempimento. , Atti e memorie Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

95. LEGNANI, STRADI 1963, Gli scavi nella caverna cei Ciclami nel Carso triestino (giugno - ottobre 1962), IIPP 1963, Trieste.

96. LONZA 1963, Guida alla preistoria di Trieste, Pagine Istriane, Trieste.

97. LONZA 1973-74A, † Relazione degli scavi nella grotta dedicata a Benedetto Lonza, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1973-74, Trieste.

98. LONZA 1973-74B, Relazione sugli scavi nella grotta Cotariova, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1973-74, Trieste.

99. MARCHESETTI 1890, La caverna di Gabrovizza presso Trieste, Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Trieste.

100. MARCHESETTI 1896, Relazione sugli scavi preistorici praticati durante l'anno 1894, Bollettino Società Adriatica di Scienze Naturali, Trieste.

101. MARCHESETTI 1903, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, Trieste.

102. MARINI 1973, Grotte della Venezia Giulia, Alpi Giulie, Trieste.

103. MARINI 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso triestino, Alpi Giulie, Trieste.

104. MARINI 1976, Grotte della Venezia Giulia, Alpi Giulie, Trieste.

105. MARINI 1984, Recenti scoperte in alcune grotte presso Trieste, Alpi Giulie, Trieste.

106. MARZOLINI 1969, La grotta n. 2 di Visogliano, Annali del Gruppo Grotte dell'Associazione XXX Ottobre, Trieste.

107. MARZOLINI 1970, La grotta dell'Edera, Annali del Gruppo Grotte dell'Associazione XXX Ottobre, Trieste.

108. MARZOLINI 1972, Gli scavi nella grotta degli Zingari, Annali del Gruppo Grotte dell'Associazione XXX Ottobre, Trieste.

109. MARZOLINI 1975-1977, I rinvenimenti preistorici nella grotta dell'Ansa di San Pelagio, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1975-1977, Trieste.

110. MARZOLINI 1978-81, La Grotta del Pettine di Gabrovizza, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

111. MARZOLINI 1984, Nuove stazioni preistoriche sul Carso Triestino, Annali del Gruppo Grotte dell'Associazione XXX Ottobre, Trieste.

112. MARZOLINI 1987-91, Segnalazione di rinvenimenti preisotirici in una nuova cavità nei pressi di Aurisina sul Carso triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

113. MARZOLINI, PAPARELLA 1982-86, Segnalazione di ritrovamenti archeologici sul Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

114. MASELLI SCOTTI 1979, Il territorio sudorientale di Aquileia, Antichità altoadriatiche, Trieste.

115. MASELLI SCOTTI 1981-82A, Scavi della Soprintendenza archeologica di Trieste, anni 1979-80 - Opicina -Grotta Malalan VG 5067, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, Trieste.

116. MASELLI SCOTTI 1981-82B, Scavi della Soprintendenza archeologica di Trieste, anni 1979-80 - Trebiciano - Grotta VG 4245, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, Trieste.

117. MELATO 1973, Nota preliminare su una osservazione di "iperostosi vertebrale anchilosant" effettuata su resti ossei umani di epoca preromana, Atti e Memorie Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

118. MELUZZI, PITTI, RADMILLI, WILKENS 1984, Il Mesolitico nella grotta Lonza, in Il Mesolitico sul Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

119. MIZZAN 1997, Le fasi protostoriche della grotta dell'Orso, Uomini e Orsi. Catalogo della mostra., Trieste.

120. MONTAGNARI KOKELJ 1984, La grotta VG 4245 di Trebicciano, Il Mesolitico sul Carso triestino; Quaderno della Società per la Preistoria e la Protostoria del Friuli Venezia Giulia, Trieste.

121. MONTAGNARI KOKELJ 1989, Il Carso Goriziano tra protostoria e storia; da Castellazzo a San Polo, Gorizia.

122. MONTAGNARI KOKELJ 1990, Il Carso triestino fra tardo neolitico e bronzo antico, IIPP1990, Firenze.

123. MONTAGNARI KOKELJ 1993, The transition from Mesolithic to Neolithic in the Trieste Karst, Poročilo, Lubiana.

124. MONTAGNARI KOKELJ 1997A, Alcune osservazioni sul Gruppo Vlaska o Gruppo dei vasi a coppa del Carso triestino alla luce dei dati più recenti, IIPP1997, Firenze.

125. MONTAGNARI KOKELJ 1997B, La grotta Preistorica di Gabrovizza e Carlo Marchesetti cent'anni dopo., Uomini e Orsi. Catalogo della mostra., Trieste.

126. MONTAGNARI KOKELJ 1997C, Alcune osservazioni sui dati archeologici relativi alla Grotta Gigante nel Carso triestino, Atti e memorie della Commissione grotte "Eugenio Boegan", Trieste.

127. MONTAGNARI KOKELJ 2000, Dal programma di revisioni sistematiche dei complessi archeologici in grotta del Carso triestino al Progetto C.R.I.G.A. : un “percorso obbligato”, Atti dell'incontro internazionale di speleologia. Baia di Sistiana. 1-5 novembre 2000. , Trieste.

128. MONTAGNARI KOKELJ 2002, Brevi note sulle cavità con materiali preistorici dell'area centro occidentale del Carso triestino (comune di Duino-Aurisina, provincia di trieste, Italia nord-orientale), Quaderni Giuliani di Storia, Gorizia.

129. MONTAGNARI KOKELJ 2003A, Evidence of lond distance connections at the edge of the Balkans: Economic or Symbolic Value?, Early Symbolic Systems for Communication in Southeast Europe, Karlovo.

130. MONTAGNARI KOKELJ 2003B, Why settling a karstic area? Considerations on the Trieste Karst (north-eastern Italy) in the Late Prehistory, Histria Antiqua, Pola.

131. MONTAGNARI KOKELJ 2007A, Salt and the Trieste Karst (north-eastern Italy) in prehistory: some considerations, L'exploitation du sel à travers le temps. The prehistoric and protohistoric archaeology of salt. Piatra-Neamt, Romania. 21-24 October 2004., Piatra-Neamt.

132. MONTAGNARI KOKELJ 2007B, Caves and rockshelters of the Trieste Karst (Northeastern Italy) in late prehistory, Caves and rockshelters of the Trieste Karst (Northeastern Italy) in late prehistory. BAR, Lisbona.

133. MONTAGNARI KOKELJ, BOSCAROL, JURISEVIC 2011, Neolitico dei vasi a coppa/Vlaska (Carso triestino, Italia nord orientale): vecchi dati e nuovi studi sulla ceramica., Atti e Memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”, Trieste.

134. MONTAGNARI KOKELJ, CRISMANI 1993, La presenza di "vasi a quattro gambe" nel neolitico del Carso Triestino, Aquileia Nostra, Trieste.

135. MONTAGNARI KOKELJ, CRISMANI 1996, La grotta del Mitreo nel Carso triestino, Atti Società della Priestoria e Protostoria del Friuli Venezia Giulia, Trieste.

136. MONTAGNARI KOKELJ, GREIF, PRESELLO 2002, La grotta Cotariova nel Carso Triestino (Italia nor-orientale) materiali ceramici degli scavi 195-70, Aquileia Nostra, Trieste.

137. MONTAGNARI KOKELJ, PIANO 2003, Trade and exchange mechanisms emerging from the analysis of prehistoric lithic industries found in the Trieste Karst (north-eastern Italy)., Economy and Trade through Historical Periods. International Archaeological Symposium Pula, , Pola.

138. MOSER 1897, Bericht uber eine Munzfunde in der Riesenhohle von Brisce bei Prosecco, Mitt. Zentral Kom., Vienna.

139. MOSER 1898, Bericht uber eine Munzfunde in der Riesenhohle von Brisce bei Prosecco, Mitt. Zentral Kom., Vienna.

140. MOSER 1903, Die ausgrabungen in der Hole "Jama (Pejca) na deloch" nachstder Eisenbachnstation Nabresina Bericht uber die Jahr 1902 in Osterreich durchdefuhrten Arbeiten, M.A.G.W., Vienna.

141. MOSER 1905, Bericht uber die Ausgrabung in der Hohle "jama pod Kalem" nachst Nabresina, M.A.G.W., Vienna.

142. PETRUCCI 1996, Resti di fauna dai livelli neolitici e post-neolitici della grotta del Mitreo nel Carso Triestino (scavi 1967), Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste.

143. PUSCHI 1892, coperte archeologiche, Archeografo Triestino, Trieste.

144. RADMILLI 1973-74, Considerazioni sulla scoperta dei due ripari sottoroccia nel Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1973-74, Trieste.

145. RADMILLI 1982, Grotta Azzurra (Samatorza, Prov. di Trieste)- Grotta Lonza (Com. Monrupino, Prov. di Trieste., Rivista di Scienze Preistoriche- Notiziario, Firenze.

146. RIEDEL 1981, Cenni sulle prospettive delle ricerche archeozoologiche nel Friuli-Venezia Giulia, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1978-1981, Trieste.

147. RIEDEL 1988, Remarks on some nelithic faunas of north-eastern Italy and onj the neolithisation process, The Neolithisation of the Alpine Region, in Monografie di Natura Bresciana, Brescia.

148. RIEDEL 1995, Archaeozoological investigations in North-eastern Italy: the exploitation of animals since the Neolithic, Preistoria Alpina, Trento.

149. RONCO, BOSCHIAN, MARZOLINI 1994, Note su uno scheletro di probabile epoca longobarda dalla Grotta del Morto di Duino (Trieste), Annali del Gruppo Grotte dell'Associazione XXX Ottobre, Trieste.

150. SPATARO 1997-98, La ceverna dell'Edera di Aurusina (TS): studio archeometrico delle ceramiche, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1997-1998, Trieste.

151. STACUL 1971-72, Scavo presso la grotta del Mitreo presso San Giovanni al Timavo, Atti Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, Trieste.

152. STACUL 1985-87, Postilla sul Mitreo, Atti dei civici Musei di Storia e Arte di Trieste, Trieste.

153. TARABOCCHIA, DINI 1970, Studi e ricerche di paleontologia umana alla Grotta delle Tre Querce, Trieste.

154. TASCA 1999, Giornata di studi sull'archeologia del medio e basso Tagliamento in ricordo di Giuseppe Cordenons, , Pordenone.

155. TOMEI 1958, Relazione depositata presso il Catasto grotte della Società Alpina delle Giulie. Rilievo G. Tomei, Trieste.

156. TURK, BAVDEK, PERKO, CULIBERG, SERCELJ, DIRJEC, PAVLIN 1992, Acijev Spodmol pri Petrinjah Slovenija, Poročilo o raziskovanju paleolita, neolita in eneolitav Sloveniji, Lubiana.

157. TURK, MODRIJAN, PRUS, CULIBERG, SERCELJ, PERKO, DIRJECC, PAVLIN 1993, Podmol pri Kastelcu - novo vecplastno archeolosko najdisce na Krasu, Slovenija, Archeoloski Vestnik, Lubiana.

158. VALLES 1957, La Pintadera della Grotta delle "Gallerie". Parte prima, Alpi Giulie, Trieste.

159. VALLES 1959, La pintadera della Grotta delle "Gallerie". Parte seconda, Alpi Giulie, Trieste.

160. VISENTINI 1992, I livelli del neolitico e delle età dei metalli della grotta dell'Ansa di San Pelagio nel Carso Triestino, Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia 1992, Trieste.

161. VISENTINI 1997, Il Neolitico nel Friuli occidentale, Insediamenti preistorici del Friuli occidentale, Pordenone.

162. VOYTEK 2011, Lithics Analysis at Grotta dell'Edera, Italy, http://arf.berkeley.edu/field-report/analysis-materials-grotta-dell-edera-italy-voytek , .

163. WIRCHOW 1895, Halber menschlichen Oberkiefer mit Milchgebiss aus einer Hohle von Nabresina, Berlino.